Blog

Il Tribunale di Napoli omologa un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore promosso dal genitore sovraindebitato a causa della situazione patologica del figlio affetto da ludopatia. Il Giudice rileva che risultando sufficientemente provate dalla documentazione allegata, le circostanze che hanno determinato il ricorso all'indebitamento...

L'esdebitazione dell'incapiente mira alla dichiarazione di inesigibilità dei crediti antecedenti al ricorso del debitore. Tale istituto, derogando il principio generale della responsabilità patrimoniale, ha natura eccezionale e per la sua applicazione deve essere attentamente vagliata l'esistenza della meritevolezza del debitore. Nel giudizio di...

Con l'entrata in vigore del correttivo al codice della crisi, applicabile a tutti i procedimenti pendenti ex art. 56, comma 4, D.Lgs. n. 136/2024, è stato superato il problema circa l'ammissibilità della procedura familiare di liquidazione controllata. Il correttivo, ha infatti chiarito che la procedura familiare può essere utilizzata per l'accesso...

Con il D.Lgs. n. 134/2024 (Correttivo ter), art. 2 lett. e), è considerato "consumatore" la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta, anche se socia di una delle società appartenenti ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro...

Negli accordi di ristrutturazione è possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall'omologazione, purché si attribuisca ai titolari di tali crediti il diritto di voto, a fronte della perdita economica conseguente al ritardo con cui vengono corrisposte le somme a essi spettanti (Cass. Civ.,...

Il sovraindebitamento può derivare anche da debiti accumulati da precedenti attività d'impresa, svolte sotto forma di ditta individuale poi cessata (debiti per tasse, tributi e contributi non pagati, debiti per finanziamenti, debiti nei confronti di fornitori, etcc.)